|
|
●●●
V PER VENDETTA |
|||||||
"Catherine Breillat torna con un film meno scandaloso del solito, e più quadrato" |
|
||||||||
Avvocato che spesso si occupa di questioni legati ai reati dei minori viene coinvolta sentimentalmente dal figliastro che irrompe nella sua famiglia come un fulmine a ciel sereno. Nonostante i due figli adottati si fa coinvolgere piuttosto facilmente correndo con prezzo del pericolo il rischio di farsi sorprendere in flagrante... Il cinema di Catherine Breillat non scende a compromessi: o lo si ama o si odia. Citanto una simpatica canzone di 'Elio' dirò che personalmente, non sempre, lo apprezzo. E ho apprezzato "Ancora un'Estate", film drammatico condito del solito eros "scandaloso" che contraddistingue l'opera della regista d'oltralpe. Qui non vi è "incesto" in senso stretto, dato che il rapporto è tra matrigna e figliastro, ma vi è il rapporto con un minore, dato che il ragazzo qui è diciassettenne. All'inizio il ritmo della narrazione non appare propriamente il punto forza della pellicola, presentata al Festival di Cannes dove la regista non è sempre le benvenuta portandosi dietro sempre polemiche sui temi affrontati, per farsi più compatta nel corso dello snodo della storia. La Breillat si sofferma infatti troppo sulle "flessioni" del marito sulla Druker, donna matura ma ancora piacente, che attira infatti su di sé gli interessi del giovane "Tadzio" (no, non si chiama così, ma... ci sta). Comunzione di servizio: diffidate dalla definizione che viene oggi data ai film in rete, che sembrano dividersi tra due soli genre: azione, e thriller, che saranno sì i generi che oggi "tirano" di più, ma questo lavoro della Breillat non ha veramente nulla di "thriller", dato che anche il momento di tensione che si andrà a creare non avrà risvolti "sanguinosi". Gli attori fanno il loro discreto lavoro, e la parte conclusiva, pur non originalissima, crea una indubbia tensione. Qualche fugace scena di nudo, per un film quasi pudico. Meno scandaloso e più quadrato, a dieci anni dall'ultimo film, la regista trova poi in Léa Druker un volto efficace. [FB] |
|||||||||
[L'éTé DERNIER] DI C. BREILLAT, CON L. DRUKER, S. KIRCHER, O. RABOURDIN, DRAM, FRA, 2023, 107', 1.85:1 |
-