|
|
●●● CULT
SECONDO TRAGICO FANTOZZI COMIC THRILLER DRAMA T R A I L E R |
|||||||
"ingiustamente dimenticato, 'Gakeem' era un anime con la sua dignità" |
|
||||||||
Un professore alle Nazioni Unite denuncia una serie di disastri che atribuisce ad una mano aliena, gli Azzariti un popolo dello spazio che già 200mila anni fa aveva tentato di invadere il pianeta, trovando condizioni atmosferiche ostili, ma non viene preso sul serio. Così, decide di rivolgersi a un ragazzo speciale, il cui cui corpo pare rispondere diversamente dagli altri a contatto con l'elettricità. Diventerà 'l'uomo magnete', parte integrante con la figlia del prof di un robottone magnetico atto a fronteggiare i mostri sintetici del nemico... Altro pasticcicciaccio con i nomi, dato che "Gakeen Magnetico Robot" viene cambiato nella sigla del cartone in "Geikin", scandito poi dalla omonima canzoncina che però riportava sul 45 giri "Gackeen" ("ragazzo si è trovato la ragazza..."). Il tutto, credo, per cercare di non confonderlo con GAIKING (l'apocrifo di Go Nagai) già ampiamente circolato sulle tv dell'al tempo Belpaese. La rivoluzione rispetto agli altri mecha, passati e futuri, sta nel fatto che il robottone viene animato grazie all'interazione (meglio si direbbe: unione) di un ragazzo e di una ragazza (eh!) che toccandosi l'un l'altro creano una reazione magnetica che va poi a costituire l'anima pulsante del mecha. Il ragazzo e la ragazza di cui si canta nella sigla sono Takeru, ragazzo "speciale" in grado di resistenre all'alta tensione, mentre la ragazza è la figlia del professore Mai. "Tu, Takeru sarai il fattore plus, Mai sarà il fattore minus"... i dementi del patriarcato oggi non sarebbero d'accordo. "Uomo-magnete in un solo Essere!" urlano, mentre dopo essersi lanciati dalle rispettive unitè da combattimento formano un 69 volante diventando la celletta a doppio rombo collocata al petto del robot. E non ce n'è per nessuno per gli invasori alieni dalle sembianze di pesci antroporfi. Ingiustamente dimenticato, era un anime con la sua dignità. Trasmesso dall'80 su reti minori in 26 episodi su 39. Takeru doppiato da Malaspina. [FB] |
|||||||||
[MAGUNE ROBO GA - KIN] di S. URAKAWA & T. KUTSUMADA, ANIM, GIAP, 1976, 39 EP DI 25' CAD, 1.35:1 |