F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        1 9 7 0        1 9 7 1        1 9 7 2        1 9 7 3        1 9 7 4      1 9 7 5        1 9 7 6        1 9 7 7        1 9 7 8        1 9 7 9        >

 

●● ½

MANHATTAN
IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO
STAR TREK
BRIAN DI NAZARETH
MOONRAKER
ALIEN
ZOMBI

BROOD
AMITYVILLE HORROR
FANTASMI
APOCALYPSE NOW
FUGA DA ALCATRAZ
KRAMER CONTRO KRAMER
WOYZECK
TESS

COMIC THRILLER DRAMA

T R A I L E R

   
 

"ci parla di una guerra causata dalla sovrapopolazione e dalla rivolta di una colonia spaziale"

 

 

A causa della sovrapopolazione, quasi tutti i terrestri sono stati  costretti a spostarsi in isole spaziali orbitanti intorno all'uno tempo Pianeta Blu. La più lontana si è dichiarata Principato e il fatto ha innescato una guerra tra le isole. I soldati del futuro si servono di armature robotiche alte una decina di metri ultratecnologiche. Un ragazzo, figlio di un professore al quale è stato affidato il compito di studiare un piano per vincere la guerra, è stato scelto per pilotare un nuovo modello apporontato per l'occasione: un guerriero d'acciaio formidabile... In un futuro dove si svolge una guerra fratricida terrestre con l'ausilio di gigantesche armature su modello degli antichi samurai della tradizione giapponese. Terreno di scontro esteso alla Luna e ad alcune 'isole artificiali'.. A suo modo rivoluzionario, almeno nel concetto di robot guidati dall'uomo, "Gundam" mette in scena una sorta di esoscheletro meccanico di 17 metri di altezza, applicato nella guerra corpo-a-corpo, tutta terrestre, che si tiene nella storia narrata in un futuro prossimo. Personalmente non ho amato mai particolarmente la serie animata in questione, acclamata invece dai più, forse -o sicuramente- a causa della mancanza di sorpresa rappresentata dal "mostro di turno", sempre diverso nelle altre serie del periodo. Senza questo fattore sorpresa, per me fondamentale, era mancato l'appeal necessario peri appassionarmici. Yoshiyuki Tomino, l'autore, avrebbe poi approntato  VULTUS V  e  ZAMBOT 3  e ancora l'amatissimo  DAITARN 3  imprime alle 43 puntate che compongono la serie il carattere di una space opera, chiaramente debitrice delle Guerre Spaziali di Lucas. L'arma principale del mecha è una spada laser (!) più chiaro di così. Sigla, con quel prologo alla "Oxygene", prosegue; "Eccoci, siamo amici tuoi, e io sono Peter Rey, eccoli che ci assalgono, non aver paura mai...perché qui c'è chi pensa a te... Gundam-Gundam, Gundam-Gundam, Oh-Oh!!". [FB]

 

[MOBILE SUITE GUNDAM] di Y. TOMINO & H. YATATE, ANIMAZIONE, GIAP, 1979, 43 EP DI 22' CAD, 1.35:1