|
|
●●●
V PER VENDETTA |
|||||||
"road movie tra rapine e omicidi, di una 'Assassina Nata' dal volto di Bella Thorne" |
|
||||||||
Cameriera di un fast food mette i soldi da parte pensando di fuggire al più presto. Sogna la gloria e la celebrità e farà tutto per averla, contando su un ragazzo ex fuorilegge in libertà vigilata di cui si innamora... Un po' NATURAL BORN KILLERS e un po' CUORE SELVAGGIO ma senza Oliver Stone e David Lynch, "Infamous", sottotitoli aggiunto a Bananas: "Belli e Dannati" (SIC) è comunque un film fatto molto bene, ritmato e condito di un pulp moderato, e soprattutto senza morali aggiunte che logicamente non servono se si è dotato almeno di un fattore di intelligenza medio. Cosa meglio può rappresentare l'immagine finale senza bisogno di didascalie for dummies? La società di oggi è un'autentica schifezza, e il vivere di apparenza, diventando famorsi senza sapere fare nulla, è una triste realtà. Se una cantante senza arte né parte, e allora spogliati per i calendari, facendoti marchiare per giunta come una manza dall'imbecillità di una presunta (?) "lotta al patriarcato". Almeno il personaggio interpretato da Bella Throrne ha talento del freddare presone a sangue freddo, senza rimorsi. E' lei la cattiva ragazza, l'Assassina Nata, ma neanche 'cattiva' in senso stretto quanto più fredda, incapace di sviluppare empatia verso altri che non siano il compagno che ha scelto per rincorrere la celebrità; lei si rivelerà infatti molto più pericolosa del soggetto "difficile" dal quale le amiche invidiose di lei invitano a diffidare. L'elemento di novità rispetto ai titoli di riferimenti di cui sopra, è rappresnetato dall'invadenza dei "social network" che ispirano lei più di ogni altra cosa, alla continua rincorsa di nuovi "followers"; "è la vita reale, bellezza", si potrebbe chiosare. Gli omicidi a sangue freddo colpiscono e sono ben girati, così come la cornice che vede i "nostri" attraversare la Florida e il Texas, dirigendosi verso quella Hollywood che mai vedranno. Quel cazzone di Frusciante non gradì, ma ancora si può prendere sul serio qualcuno che ha parlato bene della Cortellesi? [FB] |
|||||||||
[ID] DI J. CALDWELL, CON B. THORNE, J. MANLEY, A. RILEY, DRAMMATICO, USA, 2020, 100', 2.39:1 |
-
-