F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        2 0 2 0        2 0 2 1        2 0 2 2        2 0 2 3        2 0 2 4       2 0 2 5        2 0 2 6        2 0 2 7        2 0 2 8        2 0 2 9        >

 

●●● ½

V PER VENDETTA
KING KONG
BATMAN BEGINS
SIN CITY
LA MARCIA DEI PINGUINI
MALEDIZIONE DEL CONIGLIO
LA SPOSA CADAVERE
LA VENDETTA DEI SITH
DOMINO
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
I FRATELLI GRIMM...
BROKEN FLOWERS
I FANTASTICI QUATTRO
THANK YOU FOR SMOKING

MADAGASCAR

COMIC THRILLER DRAMA TV

PAG 2

   
 

"si va oltre 'Art the Clown", dato che il villain risulta espressivo con una maschera rigida"

 

 

Ragazza che ha appena perso il padre, suicida, deve fare i conti con i fantasmi del passato e del presente... Dapprima, vedendo il villain in locandina ho pensato a quel film  BLACK PHONE  poi ho capito che si travvata di altro. E vedendo il "The Jester" all'opera non ho potuto fare a meno di ricollegarmi al clown demone di  TERRIFIER  già solo per il fatto che lo vediamo aggirarsi tra la gente in pieno giorno, senza destare nemmeno tanto stupore, vuoi per la concomitanza con la festività di halloween, vuoi per il fatto che il mondo è sempre più un circo equestre. Non si discute. In realtà questo piccolo film horror, indipendente e poco costoso in termini di budget impiegato, ha cartucce da sparare nel tamburo della rivoltella. Colin Krawchuk al pari del Leone del film appena citato, era partito dai corti, tre nella fattispecie, ed è riuscito al pari del collega (che nel 2024 ha fatto veramente "il botto") a raggranellare la cifra e la fiducia degli investitori (in questo caso "Midnight Factory" che ne ha curato la distribuzione) per fare il "suo film", senza compromessi (essendo la major fuori dai giochi al momento) e occupandosi in tutto e per tutto della sua "creatura". Risultato? Una certa ingenuità che traspare in molte scene, e una recitazione che in larga parta lascia abbastanza a desiderare (protagonista, Lelia Symington, compresa!) ma tanta altra roba davvero stuzzicante: a iniziare dall'efficacia che rivela un villain, un demone anche qui, che gioca tutto sulla mimica del corpo (ottimo il lavoro del mimo Justin Timpane, in questo caso) non potendo godere di espressioni facciali. Insomma, qui si va anche più in là di "Art the Clown" che lavorava molto sulel espressioni di bocca e occhi, qui c'è la completa immobilità del volto, ma nonostante ciò appare incredibilmente espressivo. Ricordate Hugo Weaving in  V  ? Questo è il grande successo di questo film, che con tutti i suoi difetti è consigliato ai veri appassionati. [FB]

 

[ID] DI C. KRAWCHUK, CON L. SYMINGTON, J. TIMPANE, J. HELLMUTH, HORROR, USA, 2023, 90', 1.85:1

-