F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        1 9 9 0        1 9 9 1        1 9 9 2        1 9 9 3        1 9 9 4      1 9 9 5        1 9 9 6        1 9 9 7        1 9 9 8        1 9 9 9        >

 

●●●

NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS
CARLITO'S WAY
UN MONDO PERFETTO

CARO DIARIO
JURASSIC PARK
THE VANISHING

LA METà oSCURA

L'ARMATA DELLE TENEBRE
M BUTTERFLY
IL FUGGITIVO
LEZIONI DI PIANO
SCHINDLER'S LIST
NEL NOME DEL PADRE
L'ETà DELL'INNOCENZA

FILM BLU

COMIC THRILLER DRAMA

T R A I L E R

   
 

"il regista di 'Henry' in un noir patinato ricco (anche troppo) di colpi di scena"

 

 

Educatore scolastico in Florida è chiamato in causa da una studentessa che lo accuda di violenza sessuale... Tutti ricordiamo  HENRY PIOGGIA DI SANGUE  John McNaughton, film spartiacque che ha preparato in qualche modo il thriller epocale di David Fincher, Poi, il primo è pressoché evaporato, almeno in campo horror, pur comparendo tra i "Master" nell'omonima serie. Ora, ripescare "Sex Crimes" è l'occasione per domandarsi cosa c'entri questa pellicola neo-noir con venature erotiche ("le sue dita le sentivo dentro di me, in tutti e due i posti!") con il trucido, malsano e sporchissimo film di (quasi) esordio, davvero, non sembrerebbe azzeccarci nulla, e davvero lo fa. Si inizia in un registro strambo, al limite della commedia scollacciata americana alla "Porky's", con tanto di cheerleaders che lavano e insaponano un'automobile, e mostrano. orgogliose, le rispettive magliette bagnate (!) Poi si svolta improvvisamente dalle parti dei legal thriller, qui a tema "crimini sessuali" (di qui, il titolo italiano, divergente dall'originale: "Wild Things" ovvero: "cose selvagge", più in linea con quanto seguirà). Infine arriverà una prosecuzione thriller che tenderà sempre più a quel caposaldo, molto noto anche in USA, sicuro più che in Italia) che è  REAZIONE A CATENA  di Mario Bava, il primo slasher della storia. La pellicola di McNaughton non rientra nella categoria citata, ma presenta molte analogie con il cult nostrano, tanto da un certo punto in poi assistiamo ad una catena di omicidi in serie, ciasciuno anticipato da un "colpo di scena" che riscrive le certezze acquisite. Mi fermo sulla trama, e mi soffermo ancora su un cast molto ricco: Bill Murray, una bollente Theresa Russell (protagonista di una scena hot) persino il veterano Robert Wagner (di "Cuore e Batticuore") e la nuova leva rappresentata da Matt Dillon, Kevin Bacon, Denise Richards e Neve Campbell. Niente di eccezionale, ma il film intrattiene. [FB]

 

[WILD THINGS] di J. MCNAUGHTON, CON N. CAMPBELL, M. DILLON, K. BACON, NOIR, USA, 1993, 103', 2.35:1