F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        2 0 2 0        2 0 2 1        2 0 2 2        2 0 2 3        2 0 2 4       2 0 2 5        2 0 2 6        2 0 2 7        2 0 2 8        2 0 2 9        >

 

●●●●

RELIC
ANTEBELLUM
L'UOMO INVISIBILE
STO PENSANDO DI FINIRLA QUI
The LODGE
THE HATER
IL GIORNO SBAGLIATO
ORIGINI SEGRETE

GRETEL E HANSEL
THE VIGIL
THE BABY SITTER KILLER QUEEN

SOTTO LO ZERO
INCISO NELLE OSSA
OFFERTA ALLA TORMENTA
THE GRUDGE

COMIC THRILLER DRAMA TV

PAG 2

   
 

"Angelica from Hell... nel non-horror di Neil Marshall"

 

 

Nel 1700 travolta dall'epidemia di peste vedova rifiuta le avance del castellano ed è additata come strega... L'attesissimo ritorno di Neil Marshall all'horror è con un... non-horror. O meglio con un horror atipico, che tratta della lotta del Bene con il Male, ma ne ribalta i piani. L'ambientazione d'epoca è cosa nota per il regista di  THE DESCENT  come testimoniano i successivi lavori, quali  CENTURION  Formalmente il film è praticamente perfetto, nei tempi, nelle musiche sinfoniche (suggestive, e in grado di costruire crescendo molto efficaci) e chiaramente nelle costruzioni fotografiche, di grandissimo pregio. Con la precedente marketta (il remake, abbastanza inutile, ma comunque di pregio, del comics di Mignola) l'autore ha saputo raggranellare il necessario per girare il "suo film", e "The Reckoning" è davvero un film di Neil Mashall, una sorta di summa del suo cinema: con l'eroina femminile, apparentemente gracile e incapace di nuocere (che riconduce al suo capolavoro) l'atmosfera apocalittica, che del resto trovava già un epigono nell'incompreso (ma splendido)  DOOMSDAY   L'Orrore, si diceva, sta sempre dietro, ma sul punto di irrompere, ma ciò non impedisce all'autore di deliziarci di shock-value (la testa spappolata dalla ruota del carro) e riproduzione magistrale di immagini iconiche della letteratura fantastica (quella che vede l'eroina nuda di tergo, che si abbandona tra le ali del Maligno mi ha strappato un urlo) e l'ibridazione dei generi: dramma, avventura, azione, senza che l'uno prevalga mai sull'altro. Perfetta l'angelicata Charlotte Kirk votata al martirio (Pascal Laugier aleggia) ma anche no (mi ha ricordato la Mercier di "Angelica") attraverso i quattro terribile giorni di torture che una didascalia all'inizio riconduce ad una "storia vera". Ci crediamo, tant'è che pure qui vicino le cronache del tempo riportano la storia di una certa "Franchetta Borelli". Imperdibile.  [FB]

 

[ID] DI N. MARSHALL, Con C. KIRK, S. PERtWEE, J. ANDERSON, E. HOLZER, HORROR, UK, 2020, 111', 2.35:1