F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        2 0 2 0        2 0 2 1        2 0 2 2        2 0 2 3        2 0 2 4       2 0 2 5        2 0 2 6        2 0 2 7        2 0 2 8        2 0 2 9        >

 

●●● ½

V PER VENDETTA
KING KONG
BATMAN BEGINS
SIN CITY
LA MARCIA DEI PINGUINI
MALEDIZIONE DEL CONIGLIO
LA SPOSA CADAVERE
LA VENDETTA DEI SITH
DOMINO
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO
I FRATELLI GRIMM...
BROKEN FLOWERS
I FANTASTICI QUATTRO
THANK YOU FOR SMOKING

MADAGASCAR

COMIC THRILLER DRAMA TV

PAG 2

   
 

 ANTEPRIMA  "Frank Grillo contro i lupi mannari"

 

 

Mentre gli scienziati cercano di trovare un rimedio per la notte in cui il nostro satellite è più vicino al pianeta, quando, inspiegabilmente, chiunque venga esposto alle radiazioni lunari subisce una mutazione a livello cellulare trasformandosi in un famelico licantropo a caccia di carne, un militare che poi presterà servizio nel laboratorio in questione, da gli ultimi ritocchi alla casa dove sono la donna e la bimba da lui protette... Trent'anni di CGI per tornare ai trucchi di ciccia, alla Rick Baker, e questo già è un grosso valore aggiunto di "Werewolves", sì perché la computer grafica negli horror ti fa cadere qualunque sospensione della credulità, oltre che non fanno proprio per niente paura. Robusto action fanta-horror, questo film vanta molte frecce al proprio arco: il ritmo (molto sostenuto, tanto che i 94 minuti volano via alla grande) l'ambietazione e non da ultimo la patina da b-movie fortissima, pur trattandosi di un film ad alto budget come si evince specie dall'incipit. Di Landis e del suo immortale  UN LUPO MANNARO AMERICANO A LONDRA  c'è ben poco, tanto che l'ironia qui è totalmente assente (ed è un peccato, perché non avrebbe guastato) ed è lasciato libero il campo all'azione. Non è un caso che il protagonista maschile è appunto uno dei maggiori interpreti del "genere" dell'ultimo decennio: Frank Grillo, il cui personaggio vede cercare di dare protezione alla "famiglia adottiva" sopravvissuta dall'ultima "superluna" dell'anno precedente, dapprima impegnato come soldato nel laboratorio dove gli scienziati cercano di trovare una "cura" o quantomeno un rimedio alla neo-iattanza che vede CHIUNQUE (grande trovata) poter diventare un lupo mannaro una volta esposto ai raggi lunari nella fatidica notte. L'aver dato al mostro peloso un aspetto affine all'Ezechiele Lupo della Disney mi fa parecchia simpatia, e il finale-lampo lascia chiaramente intravvedere un numero 2 di prossima realizzazione. [FB]

 

[ID] DI S. C. MILLER, CON F, GRILLO, K. LAW, I. HADERA, L. D. PHILIPS, FANT/AZIONE, USA, 2024, 94', 2.39:1

-

-