|
|
● ½
V PER VENDETTA T R A I L E R |
|||||||
"Matilda Lutz in un film... di EMME..." |
|
||||||||
Una troupe sta girando un film di zombi quando irrompe sul set uno zombi autentico. Cosa sta succedendo? Allora, con calma, riprendiamoci. Può un film che a un certo punto fa dire a uno dei suoi personaggi: "che film di merda!" non essere tacciato di "film di merda" solo per il fatto che sono gli stessi autori a dirlo? L'autoironia permette tutto? No. Ma veniamo al dunque: "Cult! Zombi Contro Zombi" è oggettivamente un film di merda, e del metacinema ne abbiamo visti già. Remake francese di un film nipponico, nasce male sin dalle prime sequenze: fotografia solarizzata, attori che più che recitare paiono cani idrofobi (o scimmie, fate voi) cosa non nuova per i francesi che sono soliti a gesticolare nei film comici senza alcun senso (non c'entra il linguaggio dei segni...) urlando come drogati in crisi di astinenza, con effetti speciali trashissimi e uccisioni fuori campo. Poi, dopo la prima mezz'ora di mattanze, sorpresa (?) si torna indietro, all'origine del film di zombi che si intendeva girare in unico piano-sequenza. No, MADS è lungi dal venire, e qui tutto appare dilenttantistico. E ancora nulla può cambiare e moderare il giudizio (negativissimo) perché poi si capisce il perché appaia tutto "dilettantistico". Ecco, questo è il classico film irrispettoso verso lo spettatore, che poi cerca di arrufianarselo con una serie di scuse e giustificazioni. Fa schifo e basta. In questa accozzaglia di scene trash al limite dei cinepanettoni (pure il tizio con la dissenteria, che va di aereofagia, in stile "Vacanze a 'stocazzo") appare come pseudo protagonista (ma di film "corale" si tratta) Matilda Lutz, vista in RING 3 e poi in REVENGE che qui, poverina, fa quel che può nella povertà di sceneggiatura, che prevede un "film nel film". Veramente tempo sprecato, anche per lo spettatore che non vede l'ora si arrivi alla fine dei (troppi) 112 minuti. Presentato, con enorme sprezzo del ridicolo, in apertura (!) al Festival di Cannes del 2022. [FB] |
|||||||||
[Z] DI M. HAZANAVICIUS, CON M. LUTZ, B. BEJO, R. DURIS, HORROR/COMM, FRANCIA, 2022, 112', 1.85:1 |
-