|
|
●●
IL PICCOLO DIAVOLO COMIC THRILLER DRAMA T R A I L E R |
|||||||
"il rtiorno di Hough alle origini si salva per l'ultimissima parte che cambia l'ottica del film" |
|
||||||||
Due ragazzi e tre ragazze di Seattle in volo nel sud degli States sono costretti ad un atterraggio d'emergenza su un'isola. Finiscono in una casona colonica dove sono "ricevuti" dai padroni di casa: una coppia di vecchietti e alcuni figli acquisiti che rivelano una natura psicopatica. Ma la vera follia ha da venire... LA CASA DEI 1000 CORPI di Rob Zombie, oltre a Tobe Hooper, deve qualcosa anche a "American Gothic" di John Hough. Ad esempio un neonato mummificato in una culla. Il regista inglese, dopo i trascorsi Disney, torna al suo genere di partenza; quello di DOPO LA VITA per capirci. Il gotico evocato nel titolo è solo lo spunto che vuole i malcapitati di turno finire in balia della coppia stagionata di psicopatici, presentatisi ai ragazzi come "Ma' e Pa'" dal volto di Rod Steiger e Yvonne de Carlo, diva hollywoodiana a cavallo degli anni '50. Poi ci sono "Fanny" e gli "altri": persone ben più avanti con gli anni che si comportano come fossero infanti. Se gli uomini vengono subito levati di mezzo (uno spinto da un'altalena sulla scogliera direttamente nel vuoto, l'altro trafitto da ferri da calza) le ragazze restano presto in due, ma prendono il toro per le corna, cercando di capovolgere la sitauzione a loro vantaggio. Tipico filmetto che sembra fatto per la televisione, ma al cinema uscì (mi ricordo bene la locandina esposta nelle bacheche in quel della mia vicina città) rappresenta un vecchio vizio (spesso rivelatosi vincente) di ripresentare agli spettatori due vecchie glorie del passato, dando loro spazio in campo avulso da quello ricoperto in carriera. Sfortunatamente la storia è troppo stiracchiata e a difettare è il coinvolgimento anche minimo dello spettatore, tanto che l'unica figura appena abbozzata è quella della ragazza che ha perso un figlio e al quale è rimasto il trauma. Un po' poco. Si salva l'ultimissima parte, dove una reazione imprevedibile cambia tutta l'ottica del film. [FB] |
|||||||||
[ID] di J. HOUGH, CON R. STEIGER, Y, DE CARLO, S. TORGOV, HORROR, USA/UK, 1988, 85', 1.85:1 |