|
|
●●● ½
COMIC THRILLER DRAMA T R A I L E R |
|||||||
"nulla si vede, ma tutto si può visualizzare grazie alla forza dell'immaginazione" |
|
||||||||
Irina è la fulgida ragazza di origine serba che viene agganciata da un bellimbusto allo zoo. La sua attuale abitazione non dista che poche centinaia di metri: ma non si tratta solo di amore per gli animali, del resto questi ultimi amano lei assai poco. e alla festa nuziale in un ristorante frequentato da conterranei è salutata da una femme fatale dalle movenze feline come "sorella". Tutti segnali che iniziano a segnare la psiche di Irina che si autoconvince di avere quel sangue mutante di cui parlavano le leggende della sua infanzia... Classico senza tempo, "Il Bacio della Pantera" è un film vecchio di uscita che si fa comunque seguire ancora oggi con estrema famigliarità da occhi smaliziati. Si prenda la celeberrima sequenza ambientata nella piscina sotterranea dove nulla si vede ma tutto si può visualizzare grazie alla forza dell'immaginazione intelligentemente stimolata da chi siede in regia con giochi di ombre, squarci nel buio, inquietanti rumori e suggestioni di vario tipo. La miniatura della statua di Re Giovanni di Serbia che a dorso di un destriero infilza un felino liberando i villici dalla iattura dei "mutanti", l'ipersensibilità dei gatti, la morte del canarino: sono tutti segnali e indizi che lasciano intravedere dove porterà la storia, ma il regista farà di tutto per evitare che non si dia nulla per scontato. Jacques Tourneur, al suo folgorante esordio fantastico, da vero pioniere, mette in scena già una seduta psicanalitica e una persona tormentata da una presunta doppia personalità. La didascalia finale ("dal peccato divise le due parti dell'Essere, troveranno entrambe la morte") consegnerà all'ambiguità il mistero, ovvero se [EVIDENZIA LO SPOILER] Irina si servisse o meno della pantera per vendicarsi o se lei stessa fosse la donna-pantera. Rifatto nel 1982 IL BACIO DELLA PANTERA da Paul Schrader, ebbe anche un sequel d'annata, al titolo de "Il Giardino delle Streghe". [FB] |
|||||||||
[CAT PEOPLE] DI J. TOURNEUR, CON S. SIMON, K. SMITH, T. CONWAY, HORROR, USA, 1943, 73', 1.33:1 |