|
|
●●●
COMIC THRILLER DRAMA |
|||||||
"la Hammer cerca di ricreare un clima da La Casa del Terrore, con appena cinque attori sul set" |
|
||||||||
Giunta da New York in Provenza, nella villa della vedova Ryman, una giovane laureanda in musicologia e lì invitata ufficialmente per integrare la tesi dedicata al pianista-compositore ma in realtà per ben altri fini. Oltre alla padrona di casa fa la conoscenza del figlio, tetraplegico a seguito di un misterioso incidente e perseguitato da un agghiacciante incubo ricorrente, e i domestici: due laidi figuri. Non ci mette molto a capire che lì qualcosa proprio non quadra; roba che qualunque altra al suo posto se la sarebbe data già a gambe... Il tormentato James Olson habitué delle pellicole Hammer, la solare Stefanie Powers celebre volto per lo più televisivo come ricorderanno gli affezionati spettatori del telefilm "Cuore e Batticuore" dove faceva coppia con Robert Wagner, e l'altera Margaretta Scott sono i protagonisti di "Crescendo con Terrore". Sorvolando sulle scenografie degli sfondi per lo più di cartapesta che di certo non nobilitano un lavoro del 1969, si tratta di un lavoro meritevole di un'occhiata. La Hammer cerca di ricreare un clima da LA CASA DEL TERRORE bellissima pellicola con la quale condivide l'ambientazione (la grande villa isolata con piscina) la persona in carrozzina (in questo caso non la protagonista) e l'impianto chiaramente teatrale (cinque il totale degli attori sul set). Se non sempre le ciambelle riescono col buco quel che ne esce questa volta è comunque un discreto thriller di impianto classico che piazza il suo buon colpo di scena nel momento in cui il titolo italiano trova concreta giustificazione. Quanto all'adorabile Powers, che non sarà la Strasberg dato che nel finale ci pare più turbata che terrorizzata ("Crescendo con sturbo" ndr) ma le saremo sempre riconoscenti per una fulgida bellezza selvatica e l'inatteso nudo (da urlo) che qui ci regalerà in maniera del tutto gratuita. La colonna sonora che si vorrebbe del geniale pianista e compositore immaginario sembra più rimandare a Mantovani e Liberace. [FB] |
|||||||||
[CRESCENDO] DI A. GIBSON, CON S. POWERS, J. OLSON, M. SCOTT, THRILLER, UK, 1969, 95', 1.85:1 |