|
|
●● ½
V PER VENDETTA |
|||||||
"un film autoassolutorio, che vive dei duetti tra Hopkins e Pryce, abdicando a didascalismi" |
|
||||||||
Morto un Papa se ne fa un altro. Il Conclave vede tre contendenti, poi ridotti a due. Vince la restaurazione contro la riforma. Una serie di scandali rischia di lì a pochi anni di travolge il Vaticano e così, mentre il grande sconfitto intende dimettersi tornando alle parrocchie, il Santo Padre in carica lo convoca inaspettatamente... Il trailer promo de "I Due Papi", produzione targata 'Netflix' in arrivo per il Natale lasciava in un certo modo l'acquolina in bocca: il film avrebbe fatto luce (luce sia?) sui motivi, sottaciuti al Mondo, per i quali, cosa eclatante, apparentemente mai successa (una volta, settecento anni prima: Celestino V°) un Papa in carica aveva "abdicato" per un successore. Ratzingher suona il piano: Debussy, Smetana: il momento dell'esecuzione di quest'ultimo è un momento quasi commovente dove la musica per la prima volta unisce in qualche modo i due, altrimenti su posizioni distantissime (nemmeno l'uno capisce nè tantomeno apprezza l'umorismo dell'altro). Quindi Ratzingher suonava il piano, ma guardava anche "Kommissar Rex" (sigh!). La questione della pedofilia nella Chiesa viene appena è accennata in uno scambio dialogico, e ci si deve accontentare della prova d'attore di due mattarori: Anthony 'Hannibal' Hopkins (ma ci stava anche bene l'Imperatore di Star Wars) e Jonathan Pryce: l'uno Ratzingher, l'altro Bergoglio. Del secondo apprendiamo la storia della "chiamata" tardiva (che appare come una sorta di passaggio di consegne da parte della Volontà Suprema). Si parla alemno del dramma del Colpo di Stato argentino, ma paradossalmente è qui che il filmnon funziona, limitandosi ad un didascalismo fastidioso. Davvero curiosa la versione 'a cappella' di Bella Ciao, dove in una pronuncia così-così ci pare quasi di sentire "Oh Parmigiano...". Un po' come le idee progressiste di Bergoglio, finite poi in vacca una volta giunto al vertice della Chiesa. Autoassolutorio. [FB] |
|||||||||
[THE TWO POPES] DI F. MEIRELLES, Con A. HOPKINS, J. PRYCE, DRAMMATICO, USA, 2019, 126', 1.85:1 |