F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        2 0 1 0        2 0 1 1        2 0 1 2        2 0 1 3        2 0 1 4       2 0 1 5        2 0 1 6        2 0 1 7        2 0 1 8        2 0 1 9        >

 

●●● ½

SI ALZA IL VENTO
PACIFIC RIM
SNOWPIERCER
IRON MAN 3
ELYSIUM
LA FINE DEL MONDO
THE ZERO THEOREM
MACHETE KILLS
WOLVERINE L'IMMORTALE
OBLIVION
THOR THE DARK WORLD
GRAVITY
L'UOMO D'ACCIAIO
INTO DARKNESS
LA DESOLAZIONE DI SMAUG

COMIC THRILLER DRAMA

T R A I L E R

   
 

"messaggio sociale e originalità nella messinscena per il secondo film di Blomkamp"

 

 

In un futuro diviso in due classi (gli immortali in un Paradiso ricreato su una stazione orbitante e la mortale manovalanza in Terra) un metalmeccanico resta contaminato in un incidente in fabbrica. Per salvare la sua e la vita della bimba dell'amica d'infanzia, si fa potenziare da alcuni rivoluzionari e tenta di rapire un dirigente sottraendogli le memorie per accedere alle cure. Caso vuole che contengano il piano per un colpo di Stato... Neill Blomkamp fa tutto per non allinearsi all'attuale action made-in-Hollywood, sia in campo di "messaggio sociale" che nella pura messinscena. Per quanto l'autore non sia propriamente a suo agio con il genere, le scene degli scontri tra Matt Damon e lo sporco mercenario di Sharlto Copley, "fanno male": nel senso che trasmettono davvero l'impressione che i due si picchino davvero. Il regista mi fa digerire il primo come discreto attore anche in virtù del suo personaggio: un operaio con il codice a barre sotto-cute che si vede destinato ad un fine diverso. Non verrà gestito come "supereroe", rimanendo l'operaio di prima, solo vestito all'esterno di orpelli meccanici (l'esoscheletro bullonato alla carne di un corpo destinato all'appassimento). Inoltre [EVIDENZIA LO SPOILER] Matt Damon non se ne andrà al ralenti, ma morrà con estremo pudore, lontano dai clamori al quale il mainstream è quasi riuscito a (male) abituarci. La visione marxista del film è sin troppo chiara: su "Elysium" (questa, la stazione orbitante) gli sbarchi di clandestini sono contrastati (come avrebbero suggerito i grotteschi leghisti al governo) con i cannoni, e se dal punto di vista tecnico la pellicola è inattaccabile (l'integrazione tra reale e digitale è sorprendente e taluni squarci splatter sorprendono per ferocia: c'è una faccia portata via da una granata!) la separazione tra le classi sociali avrebbe meglio reso se meno tagliata con l'accetta. Evidentemente all'autore premeva farsi capire dall'americano medio. [FB]

 

[ID] di N. BLOMKAMP, con M. DAMON, L. BRAGA, J. FOSTER, S. COPLEY, AZIONE, USA, 2013, 90', 2.35:1