F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        2 0 1 0        2 0 1 1        2 0 1 2        2 0 1 3        2 0 1 4       2 0 1 5        2 0 1 6        2 0 1 7        2 0 1 8        2 0 1 9        >

 

●● ½

SHARP OBJECTS
GOLIATH S2
PATRICK MELROSE
L'OMICIDIO DI VERSACE
KILLING EVE
REQUIEM
ESCAPE AT DANNEMORA
MARCELLA S2

ASH VS EVIL DEAD S2
KIDDING

L'ALIENISTA
IL METODO KOMINSKY
HILL HOUSE

THE WALKING DEAD S9
THE TERROR

COMIC THRILLER DRAMA TV

PAG 2

   
 

"l'ambiziosa serie di Flanaghan sui fantasmi è kinghiana, ma annacqua tutto in un finale buonista"

 

 

A distanza di tempo, in cinque, tre sorelle e due fratelli, si riunicscono: un evento traumatico li ha costretti ad abbandonare, anni prima, alle 03 della notte, la magione che i genitori volevano rassettare e poi vendere... Consolidato come nutriamo stima per Mike Flanaghan, autore di alcuni horror riusciti, ben confezionati, "Hill House" è una serie ambiziosa che però non può dirsi riuscita. Nel cast troviamo Carla Gugino, già con il regista ne  IL GIOCO DI GERALD  e Timothy Hutton e se Flanaghan guarda alle case infestate di Dan Curtis, ci muoviamo tra passato e presente, mostrando come una delle bambine sia diventata agente immobiliare, un'altra lavori in un'agenzia funebre, uno si sia dato alla letteratura, l'altro sia stato tossicodipendente, e la più giovane abbia vissuto traumatizzata. La 1a puntata parte un po' lenta, ma già nella 2a con il ritrovamento dei gattini malati si ha la sensazione che la serie decolli. La 3a e la 4a mostrano l'origine dei traumi della sorella dalle tendenze lesbiche e il fratello tossico, entrambi testimoni da piccoli di visioni disturbanti. La 5a ci illustra proprio cos'ha indotto la sorella più giovane al suicidio, chiudendo con un colpo di scena che rilancia storia e serie. [EVIDENZIA LO SPOILER] La donna dal collo torto era sempre lei, "è sempre stata lei" avrebbe detto mr. Grady! Dopo questo clamoroso twist si arretra di nuovo, tornado a scavare le psicologie (scavo non sempre assecondato dalla bravura degli attori) e dopo le puntate dedicate al funerale si rilancia con quello che tutti ci aspettavamo da tempo: il ritorno a casa per la resa dei conti. Mentre la 10a tenta di venire a capo di tutto ("la stanza rossa è lo stomaco della casa") scadendo nel patetico "volemose bene", la 9a ci mostrerà cosa accadde quella notte, e seppur con buone intenzioni, Flanaghan pecca nel citare a sproposito Kubrick (con la variante sessuale) soccombendo all'impari confronto. [FB]

 

[HAUNTING OF HILL HOUSE] DI M. FLANAGHAN, con C. GUGINO, HOR, USA, 2018, 10 EP DI 60' CAD', 2.10:1