|
|
●●●
COMIC THRILLER DRAMA |
|||||||
"Mario Bava e... i vichinghi!" |
|
||||||||
Si è neanche nell'anno 100, e troviamo due fratelli che non sanno di esserlo si legano a due sorelle che lo sanno. Tutti sono "vichinghi", ma uno dei due fratelli era stato adottato da infante dalla regina della Britannia e si trova così adulto sul fronte opposto. Inevitabilmente si scontreranno, prima di riconoscersi... Uno dei primi film di Mario Bava. La prima sequenza, relativa all'attacco del villaggio vichingo sembra davvero precedere l'analogo assedio di "Thulsa Doom" al villaggio di CONAN IL BARBARO di John Milius. Il maestro italiano del low budget e della grande, grandissima, inventiva, ancora una volta ha fatto scuola! Contemporaneo a quello che è stato uno dei miei cult dell'infanzia, quell' ERCOLE AL CENTRO DELLA TERRA che aveva contaminato con successo il peplum con l'horror, si segnala altresì per scenografie con grossi teschi, torce accese, altari sacrificali, cerimonie notturne, ingegnosi supplizi anche qui, e pur trattandosi di un film pseudo-storico, derivato dagli italianissimi "sandaloni" si evidenzia per una messinscena regale, seppur limitato da una trama un po' troppo semplificata, nemmeno tra le più derivative. La scalata al castello dei Britanni grazie alla frecce scoccate dai soldati, l'assedio, e anche la "sostituzione" della sorella gemella (le gemelle Alice & Helen Kessler! bonissime, da giovani!!!) che regala all'uomo morente un'ultima illusione, valgono da sole la visione. Ciò, se si trascura la leggerezza che vuole Vichinghi e Britannici parlare lo stesso idioma (SIC). Formato panoramico coloratissimo, splendidamente fotografato dal regista, anche curatore (come sempre) della fotografia (alcuni quadri, lasciano davvero di stucco). Il regista italiano più amato (con Fellini) all'estero, vede tra i suoi debitori: Burton, Scott, Tarantino, e non da ultimo Eli Roth, il quale ne non ha mancato di tributare al Maestro attestati di stima (seppur postumi) alla Mostra di Venezia. [FB] |
|||||||||
DI M. BAVA, CON C. MITCHELL, G. ARDISSON, GEMELLE KESSLER, AZIONE, ITALIA, 1961, 90', 2.35:1 |