F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        1 9 9 0        1 9 9 1        1 9 9 2        1 9 9 3        1 9 9 4      1 9 9 5        1 9 9 6        1 9 9 7        1 9 9 8        1 9 9 9        >

 

●●●

LE IENE
MIO CUGINO VINCENZO
LE AVVENTURE DI UN UOMO...

BATMAN IL RITORNO
TAXISTI DI NOTTE
FUOCO CAMMINA CON ME

CANDYMAN
ALIEN 3
BASIC INSTINCT
DRACULA DI BRAM STOKER
GLI SPIETATI
IL LADRO DI BAMBINI
MALCOLM X
LUNA DI FIELE

L'ULTIMO DEI MOHICANI

COMIC THRILLER DRAMA

T R A I L E R

   
 

"il sapore carpenteriano si perde ma la freschezza dell'azione ce lo fa dimenticare"

 

 

Un pubblicista finisce vittima inconsapevole di un esperimento militare sfuggito di controllo che crea instabilità alle molecole del proprio corpo rendendolo di fatto invisibile. Prendendola con filosofia per non impazzire, aiutato dalla sua ragazza dalla quale in un primo momento si era logicamente allontanato, cerca di sottrarsi agli agenti dei servizi segreti che vogliono servirsi di lui come spia, da tempo alle sue calcagna... John Carpenter si butta sul giocattolone-blockbuster creando comunque quello che a mio avviso è un mix di umorismo, ritmo e azione micidiale. I due titoli di riferimento sono  INTRIGO INTERNAZIONALE  (la verve del protagonista, l'intreccio spionistico, la morte inscenata) e chiaramente l'antesignano di James Whale   L'UOMO INVISIBILE  del 1933. Appare evidente quindi come il sapore carpenteriano si perda inevitabilmente pressato dai due modelli quanto dall'imponenza dei mezzi messi a disposizione dai produttori, ma la freschezza genuina dell'azione riesce a farci dimenticare che siede in camera di regia. Perfetto il cast, a iniziare da un Chevy Chase molto in palla (anche per lui il modello è comunque l'inarrivabile Cary Grant del capolavoro hitchcockiano) spalleggiato da una deliziosa e fragile Daryl Hannah (solo un genio come Tarantino riuscirà a reinventarla come spietata sadica guercia) e da un Sam Neil a impersonare il villain (un burocrate da guerra fredda disposto a tutto purché non cada al nemico). Se Carpenter frulla tutto ottenendo un cocktail dal sapore non troppo distante da quanto riuscirà a fare una quindicina di anni più tardi Sam Raimi con la saga dell'arrampicamuri in calzamaglia, anche la parentesi centrale dove il nostro si rifugia nella villa al mare dell'amico si ritaglia siparietti sagaci quando scopre gli amici parlar di lui in sua assenza/presenza. Per nulla invecchiato, coloratissimo e frizzante. [FB]

 

[MEMOIRS...] di J. CARPENTER, CON C. CHASE E D. HANNAH, FANTASTICO, USA, 1992, 99', 2.35:1