F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        1 9 8 0        1 9 8 1        1 9 8 2        1 9 8 3        1 9 8 4      1 9 8 5        1 9 8 6        1 9 8 7        1 9 8 8        1 9 8 9        >

 

●●●

BRAZIL
RITORNO AL FUTURO
LA ROSA PURPUREA DEL CAIRO
FUORI ORARIO
COMMANDO
IL GIORNO DEGLI ZOMBI

PHENOMENA
RE ANIMATOR
SPACE VAMPIRES
DEMONI
LA  MESSSA è FINITA
HANNAH E LE SUE SORELLE
IL COLORE VIOLA
L'ANNO DEL DRAGONE
WITNESS IL TESTIMONE

COMIC THRILLER DRAMA

T R A I L E R

   
 

"l'idea di 'fantasy' che ha Scott è quella di un bosco patinato, ma anche d'un folgorante diavolone"

 

 

C'era una volta: una principessa, un giovane eroe, e due unicorni. Ma soprattutto il Principe delle Tenebre..! Il fantasy che negli anni '80 era piuttosto attivo (merito di Milius) fu dimenticato il ventennio successivo per tornare in auge grazie a Peter Jackson e alla trilogia de  LA COMPAGNIA DELL'ANELLO  Tornando alla metà degli ottanta, Ridley Scott, reduce dai capolavori fantascientifici, proponeva alle masse la sua idea di fantasy con "Legend": un bosco patinato che tuttavia precorreva il futuro lavoro del succitato collega neozelandese, che nella sua recente 'involuzione' avrebbe presentato clamorosamente tale e quale (solo con la cartapesta sostituita dal digitale) ne  L'HOBBIT  Le due pellicole, a distanza di venticinque anni (!) condividono infatti: orridi e viscidi troll (quello della palude è da urlo) e pacioccosissimi nani, con l'esclusiva di uno gnomo che pare uscito direttamente da una fiaba di Anderssen e quel folgorante diavolone la cui apparizione riscatta il prezzo del biglietto. Il mega-flop al botteghino non fermò comunque l'arrampicata di un giovanissimo Tom Cruise (qui ancora con denti da coniglio, ma dotato indubbiamente di un appeal devastante) verso l'olimpo hollywoodiano, a discapito di una Mia Sara di cui si sono perse da subito le tracce. Si diceva del "Principe delle Tenebre" (si badi bene: NON è il Diavolo, ma solo il "figlio", come si sente chiaramente nelle invocazioni del suddetto) il cui volto (e corpo) lo presta un Tim Curry in stato di grazia: sin dalla sua primissima (giustamente) centillinata apparizione si resta magicamente meravigliati dalla possenza di una così felice invenzione cinematografia, di un demone seppur chiaramente derivativo dal Satana del disneyano  FANTASIA  detentore di un magnetismo malefico tutt'ora insuperato. D'accordo, la storia è quella che è, e le "situazioni nanette" riducono tutto quanto ai contenitori pomeridiani per bambini. Ma... il diavolone..! [FB]

 

[ID] di R. SCOTT, CON T. CRUISE, M. SARA, T. CURRY,  FANTASY, UK/USA, 1985, 90', 2.35:1