|
|
●●● ½
COMIC THRILLER DRAMA T R A I L E R |
|||||||
"qui la mano di Hitchcock è già esperta e il risultato è il migliore visto sin ora" |
|
||||||||
Un reporter americano è incaricato dal suo Giornale di intervistare un olandese, maggior esponendte del "Partito Pacifista" allo scopo di appurare se sia o meno previsto quietare i venti di guerra che soffiano sull'Europa. Prima a Londra e poi ad Amsterdam lo avvicina, ma un attentato imprevisto scompagina tutto... Ne "Il Prigioniero di Amsterdam" si nota la mano di un Hitchcock già esperta (vi troviamo uno spericolato piano-sequenza impossibile dove la mdp entra all'interno di un aeroplano in volo direttamente nell'alloggiamento degli ospiti: roba da far invidia al David Fincher d'oggi!) del resto lo stesso anno firmerà il primo di una lunga sequenza di capolavori inaugurando il decennio alla grande, con una ricercatezza delle location e situazioni che diventerà di qui in avanti cifra stilistica. Abbiamo qui un attentato già spettacolare, inseguimento d'auto tra i mulini a vento, una tiratissima sequenza in una cattedrale inglese che va ad antipare quanto verrà poi messo in scena in VERTIGO non risparmia cattiverie (la tortura della "privazione del sonno") annoverando i topoi cari al Maestro della suspense: l'uomo ingiustamente accusato e braccato, nonché l'eroina che lo difende e nasconde. Al centro abbiamo una tipica cospirazione che coinvolge personalità insospettabili, un complotto che in pratica va a determinare lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, un tema questo che era molto attuale all'epoca della realizzazione della pellicola. Pellicola che sarebbe uscita in Italia parecchio mutilata, e che si è potuta visionare oggi in tutta la sua completezza. Avvincente nonostante la durata-fiume (quasi due ore) e finalone con [EVIDENZIA LO SPOILER] incidente aereo e conseguente naufragio dei personaggi principali. Noto anche come "Corrispondente 17" fu girato ad Hollywood e candidato a sei premi Oscar, non ne vinse neanche uno. Musiche di Alfred Newman. [FB] |
|||||||||
[FOREIGN CORRESPONDENT] DI A. HITCHCOCK, J. MC CREA, L. DAY, G. SANDERS, SPY, USA, 1940, 116', 1.33:1 |