|
|
●●● ½
AMARCORD COMIC THRILLER DRAMA T R A I L E R |
|||||||
"road movie, tra violenza e tenerezza, firmato da Terrence Malick" |
|||||||||
Quindicenne in Sud Dakota frequenta un ragazzo di 10 anni più grande. Il padre di lei non approva e il ragazzo lo minaccia con una pistola, e poi gli spara a bruciapelo quando questi minaccia di denunciarlo. Scappano e precipitano in un abisso di violenze, dove lei pare vivere una sorta di fiaba nera, mentre lui ci prende sempre più gusto, spazzando via ogni cosa rappresenti un intralcio tra loro e la libertà conquistata... "Lavoro, come si dice in spagnolo?", "si dice trabaco", "non mi piace in nessun modo lo si dica". Martin Sheen, come avranno a dire di lui, si ispira (forse involontariamente) al "maledettismo" di James Deen in GIOVENTù BRUCIATA e fa specie vedere Carrie White, anche senza "dono", perché Sissy Spacek ne "La Rabbia Giovane" è lei proprio. Le manca solo Pipel Laurie, per fortuna sua. Il suo personaggio è fragile e indifeso come un cucciolo che, senza guida, non ha di meglio da fare che aggrapparsi all'uomo al suo fianco, sia pur questo un pazzo scatenato. Alla fine comunque, anche lei non reggerà più a questa condizione. Dapprima sperduti in mezzo al nulla di un villaggio dove tutti si conoscono e vivono di piccole cose e di piccoli lavori occasionali, i due si sposteranno poi sopra ad un'auto rubata (dopo aver ucciso il proprietario) e il film prenderà un afflato alla road movie, sotto i cieli e con le nuvole all'orizzonte del Texas, spostandosi sempre più su coordinate che poi verranno usate da Scott per il suo THELMA & LOUISE "in un ambiente primitivo, seguendo i tralicci della luce, verso il Montana". Sheen, come la Spacek, avrebbe poi preso parte ad un film leggendario, legandosi per sempre a quel ruolo a discapito di questi interessanti esordi. Dopo tutto questo, dimenticavo chi sta dietro a questa curiosa pellicola, già caratterizzata da un rigore formale encomiabile: Terrence Malick, sì, proprio quello de LA SOTTILE LINEA ROSSA qui al suo esordio dietro la macchina da presa. [FB] |
|||||||||
[BADLANDS] DI T. MALICK, CON S. SPACEK E M. SHEEN, DRAMMATICO, USA, 1973, 95', 1.85:1 |