F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        1 9 9 0        1 9 9 1        1 9 9 2        1 9 9 3        1 9 9 4      1 9 9 5        1 9 9 6        1 9 9 7        1 9 9 8        1 9 9 9        >

 

●●● ½

TOY STORY
MARS ATTACKS
LA FRECCIA AZZURRA

SOSPESI NEL TEMPO
JAMES E LA PESCA GIGANTE
FARGO

STRADE PERDUTE

CRASH
DAL TRAMONTO ALL'ALBA
L'ARCANO INCANTATORE
SHINE
SEGRETI E BUGIE
KISSED
RITRATTO DI SIGNORA

LARRY FLYNT

COMIC THRILLER DRAMA

T R A I L E R

   
 

"inevitabile non mettere mano ai fazzoletti"

 

 

Giovane talento del pianoforte allevato da un padre orgoglioso e severissimo, riceve -grazie ad un maestro di musica che l'ha notato- una borsa di studio in un prestigioso istituto inglese. Contro il parere del genitore che lo disereda, il bimbo che è ora adolescente intende "omaggiarlo" con il monumentale Terzo Concerto di Sergej Rachmaninov. Ci si butterà con tanta dedizione dal comprometterne il già fragile equilibrio psichico... Commovente e anche furba (ma da quando in qua la "furbizia" è un demerito?) pellicola australiana basata sulla figura reale di David Helfgott. Comunque riuscita nel fine che si prefigge: far lacrimare lo spettatore con una storia molto viscerale. Questo film di Scott Hicks ha rivelato poi il talento di Geoffrey Rush che ha subito agguantato il Premio Oscar come attore protagonista, e pure Armin Mueller-Stahl (il padre) volto che rivedremo di qui in poi in moltissimi altri film americani. La musica classica la fa ovviamente da padrone: con Rachmaninov, ma anche Chopin (la "Polacca Op. 53") Rimski-Korsakov  e Vivaldi. Il cuore e nucleo della pellicola è chiaramente l'esecuzione concertistica, laddove la bravura di Noah Taylor (dov'è finito poi questo giovane attore che avrebbe meritato un'eguale consacrazione con Rush?) e gli escamotage del regista coreografano magnificamente mani sulla tastiera e sguardi rapiti di docenti e spettatori, con piglio eroico. Tant'è che [EVIDENZIA LO SPOILER] l'attimo del crollo nervoso colpirà lo spettatore con la veemenza di un maglio. Di qui in poi la storia compie un balzo di parecchi anni e ci fa ritrovare il protagonista intravisto nel prologo, ormai maturo, ma indifeso ancora e più di quand'era bambino. Complice la figura dell'astrologa Gillian (Lynn Redgrave) altra figura reale nella storia vera di Helfgott, "Shine" volge al sentimentale, pur restando di fondo intriso di dramma. Inevitabile nel finale ultimo non mettere mano ai fazzoletti.  [FB]

 

[ID] di S. HICKS, CON G. RUSH, N. TAYLOR, A. MUELLER-STAHL,  DRAMMA, UK/AUSTRALIA, 1996, 100', 1.85:1