F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        1 9 7 0        1 9 7 1        1 9 7 2        1 9 7 3        1 9 7 4      1 9 7 5        1 9 7 6        1 9 7 7        1 9 7 8        1 9 7 9        >

 

● ½            LPSB

AMARCORD
LA STANGATA
ROBIN HOOD
VOGLIAMO I COLONNELLI
IL DORMIGLIONE
L'ESORCISTA

LISA E IL DIAVOLO
I CORPI PRESENTANO...
PERCHé QUELLE STRANE...
LA MORTE HA SORRISO...
SUSSURRI E GRIDA
LA GRANDE ABBUFFATA
LE DUE SORELLE
SERPICO
PAPILLON

COMIC THRILLER DRAMA

T R A I L E R

   
 

"parrebbe quasi un istant-remake de Lo Strano Vizio della Signora Wardh"

 

 

Una donna viene uccisa in ascensore e forse aveva un appuntamento con una showgirl di colore di un night che la segue a breve. Pare che entrambe frequentassero sia il club privé sia uno studio fotografico, frequentazione che le accomunava ad un architetto che lavora per una società che amministra lo stabile dove entrambe risiedevano. Intanto, una ragazza che ci lavora è molestata dall'ex compagno. La polizia indaga... George Hilton e la Fenech ancora assieme, appassionatamente, dopo le collaborazioni nei primi due thriller di Sergio Martino. E per certi versi, almeno all'inizio, "Perché quelle Strane Gocce di sangue sul corpo di Jennifer?" parrebbe quasi un istant-remake non solo de  LO STRANO VIZIO DELLA SIGNORA WARDH  ma anche dell'horror  TUTTI I COLORI DEL BUIO  (le ammucchiate rituali). Ma ben presto ci si rende conto che questa pellicola è veramente poca cosa, con situazioni non proprio al largo dei bastioni del trash. Si aggiungano poi battute improponibili e la frittata sarà fatta. La Fenech afferma "non posso continuare, mi sento sporca!" (ah, beh!) e dal commissario fascistoide di una centrale da barzelletta (il buon Giampiero Albertini, la "voce" del Tenente Colombo) sentiamo dire: "chi non ha un debole per le donne di colore? farsi la NEGRA è il sogno di tutti!". Carmineo è poi uno di quei registi ai quali andrebbe revocato l'uso dello zoom, tanto che alla fine se ne conteranno un centinaio. Ridicole le figure di contorno (Paola Quattrini un'oca risibile, Lionello un equivoco) irritanti oltre che inutili, tanto che nonostante i depistaggi il responsabile è facilmente individuabile da chiunque mastichi anche solo un po' di logica. Filmetto opaco che si risolleva poco prima della fine (la sequenza nelle cantine) dal quale si può salvare davvero solo l'omicidio dell'ascensore e quello sotto i portici affollati, clamorosamente anticipatori in particolare del de Palma dell'80 e dell'Argento dell'83.  [FB]

 

DI G. CARMINEO, CON E. FENECH, G. HILTON, G. ALBERTINI, A. INCONTRERA, THRILLER, ITA, 1973, 91', 2.35:1