F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<        1 9 7 0        1 9 7 1        1 9 7 2        1 9 7 3        1 9 7 4      1 9 7 5        1 9 7 6        1 9 7 7        1 9 7 8        1 9 7 9        >

 

TV               ● ½

C'ERAVAMO TANTO AMATI
FRANKENSTEIN JR
PROFUMO DI DONNA
FANTASMA DEL PALCOSCENICO
SUGARLAND EXPRESS
IL PROFUMO DELLA SIGNORA...

NON APRITE QUELLA PORTA
L'ANTICRISTO
SPASMO

NON SI DEVE PROFANARE...
IL PADRINO PARTE II
CANI ARRABBIATI
DOSSIER ODESSA
CHINATOWN
L'ENIGMA DI KASPAR HAUSER

COMIC THRILLER DRAMA

T R A I L E R

   
 

"con l'entrata in scene della mafia italoamericana qualunque giallo perderebbe il suo appeal"

 

 

Nel magazzino di un atelier del milanese, viene scoperto il cadavere di un uomo: nel camerino della proprietaria due orchidee dentro ad un bicchiere di vetro sul comodino simboleggiano un messaggio lasciato dall'assassino e più ancora sarà un avvertimento. Allertato da una lettera anonima, il commissario de Vincenzi giunge in loco e a scopre che praticamente tutte le modelle paiono essere state sentimentalmente legate alla vittima: certamente non uno stinco di santo. Tutto pare però indirizzarlo a un unico indiziato... L'acume de "Il Commissario de Vincenzi" torna a cimentarsi in un rompicapo ne "Il Mistero delle Tre Orchidee". In questo terzo appuntamento con il personaggio interpretato da Paolo Stoppa si lascia proprio la sua figura un po' a margine della storia, facendo entrare in scena anche un "presunto sostituto procuratore" e ciò non giova ovviamente alla presa sulla storia, per larga parte sorretta proprio dalla bravura del grande attore. Tra gli attori impiegati in questa occasione dal regista Mario Ferrero: Lia Tanzi, Giuliana Calandra ma anche Ferruccio de Ceresa e Franco Volpi. Una storia di ricatti che vede anche l'entrata in scena della mafia italoamericana ha già scarso appeal in partenza in un giallo tradizionale, anche se i cadaveri non mancano e [EVIDENZIA LO SPOILER] si scopra presto come l'organizzazione malavitosa davvero poco abbia a che fare con la messa in scena di questi. La seconda parte corregge lo sbaglio e ritorno a focalizzarsi sull'indagine diretta del commissario ma a non convincere il sottoscritto è sempre quel voler demandare allo "spiegone finale" il compito di spiegare una vicenda altrimenti troppo intricata i cui ai colpi di scena saranno svelati a chiare lettere dal protagonista dinanzi a tutti i sospettati riuniti assieme in perfetto Agatha Christie-style. Bruno Nicolai, da par suo, morriconeggia a più non posso. [FB]

 

DI M. FERRERO, CON P. STOPPA, F. FERRI, F. DE CERESA, L. TANZI., SPY, ITALIA, 1974, 2 EP di 70', 1.33:1