F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





<       ROYA       BEVERA        VESUBIE        COTE D'AZUR (1)        COTE D'AZUR (2)       PROVENCE        HAUTE PROVENCE        >

 

 

COL DU LARCHE
COL DU VARS
JAUSIERS
COL DE LA BONETTE
BARCELONNETTE
LAC DE SERRE-PONCON

*

COL DE LA LOMBARDE
ISOLA 2000
SAINT-ETIENNE-DE-TINéE
COL DU QUEYRAS

CHATEAU-QUEYRAS
COL D'IZOARD

<   9/12    10/12    11/12    12/12

C A R T I N A

   
     

 

 <SEGUE 2/3  ... e non prima di un altro paio di tornanti (foto 9) giungiamo al sospirato falsopiano (foto 10) posto a 6 chilometri da Isola 2000. L'esordio è addirittura in leggera discesa, trovando sulla sinistra i presupposti per aree destinate ad ogni evidenza ai picnic domenicali, ma il sollievo ha breve durata dal momento che la strada inizia nuovamente a salire. Fortunatamente le pendenze non sono più quelle di prima e dopo aver sfiorato i primi skilift (d'estate avvolti da una natura verdeggiante) quando si riesce a scorgere la rinomata località turistica (foto 11) si realizza di essere ormai arrivati. In realtà occorrono ancora un paio di chilometri ma le avvisaglie di civilizzazione (foto 12) come la funivia (pure in funzione d'estate) e i primi chalet iniziano a cadenzare il paesaggio prima sperduto. Aggirata la rotonda all'ingresso del villaggio, si risale verso il primo bar (foto a lato) che darà modo di accontentare le rispettive esigenze. Qui, ai 2000 metri di Isola 2000 (il nome della località deriva dal fattore altimetrico) tutto è estremamente curato e ben tenuto e anche se non ci troviamo dinanzi all'ammucchiata di alberghi di Pratonevoso (vedere la scheda della valle Pesio/Maudagna) gli stilemi urbanistici sposano il legno ma anche il mattone, mantenendo tuttavia una cerca coerenza che difetta invece nel corrispettivo italiano. All'altezza del bar si può discendere a sinistra del grande cartellone luminoso recante la morfologia del terreno (dove sono indicati tutti gli impianti di risalita, le ovovie e le cabinovie). Si percorre in questo modo tutta la parte della cittadina più "vecchia" anche se Isola 2000 ha vita recente. Terminata la sequenza di alberghi, parcheggi, banche e negozi, un cartello reca a sinistra la direzione verso il Col de la Lombarde che riporterà in Italia dopo altri 4 chilometri decisamente qui addolciti da ampi tornanti che limano i 300 metri di dislivello dalla cima. [FB]

 

LUNG ?? KM (TOT ??) - SALITA ?? KM - DISL 1200 MT - H 2000 MT - PEND <??% - TEMPO X SALITA 1H 30' - CAT 'D'