F A B I O B O R E L L I  H O M E                        R E C E N S I O N I C I N E M A                         T E M P O L I B E R O B I K E





ROYA ROYA2 BEVERA VESUBIE AZUR AZUR2 AZUR3 PAILLON PAILLON2 AZUR4 VAR LOUP AZUR5 AZUR6 ESTERON TINéE

 

 

CYCLABLE GARAVAN
BOULEVARD DE GARAVAN
AVENUE ARISTIDE BRIAND
FONTANA ROSA

BASILIQUE SAINT MICHEL
LES COLOMBIERES

MAISON FAMILIALE MENTON


ROUTE DE SUPER GARAVAN
BOULEVARD DU FOSSAN
ROUTE DE CIAPPES CASTELLAR
AVENUE DE PRADES
AVENUE DE L'OLIVERAIE
ROUTE DU SANATORIUM

1/4    2/4    3/4    4/4

MAPPE NON DISPONIBILI

   
 

"Confine di Stato-Ciclabile Garavan-Jardins Bioves-Annonciade-Maison Familiale"

 

 

Sulla strada per il Monastero dell'Annunciade che domina Menton dall'alto di una piccola collinetta si incontra la  MAISON FAMILIALE  e il suo bel giardino con panchine, adatto a offrire ristoro ai pellegrini. Si può raggiungere sia sulla salita principale del Monastero, dalla zona centrale dei Giardini Bioves fronte al Casinò municipale, appena dopo alla svolta per l'edificio religioso, oppure dall'altra via, quella che risale in zona perfiferica, in fondo al medesimo viale alberato, svoltando alla sinistra della strada che inizia ad arrampicarsi nel vallone di Castillon. In questo secondo caso incapperemo nella nostra meta di giornata in discesa, poco prima del Monastero (foto 1). I giardini, come si diceva, vedono un gazebo (foto 2) cinto da un giardino verde (presente anche una fontana con ninfea) affacciato sulla parte bassa dei Giardini Bioves (foto 3). Da questo modesto parco, molto ben curato, si gode di una visuale inedita del Monastero (foto 4 e a lato) precisamente sul suo lato posteriore. Ultimo residuo dell'antica città di "Podium Pini", monumento storico, il monastero dell'Annunciazione è un simbolo per la città, arroccato sulla sua collina a 225 metri sul livello del mare. Ereditando il castello originale di Puypin, il Signore Ottone V fece costruire un castello personale in fondo alla collina vicina che viene battezzato Monte Ottone, nome che dà per contrazione "Mentone". In seguito il vecchio castello di Puypin sulla collina dei pini fu abbandonato e alla fine del Medioevo rimase viva solo la cappella adiacente. Vi si venera la Vergine annunciata, l'Annunciata. Nel 1660, Isabella di Monaco, sorella del Principe Luigi I, guarita dalla lebbra dopo un pellegrinaggio a Nostra Signora di Puypin, fa costruire le 15 stazioni del Rosario lungo il cammino che conduce alla cappella. E' opportuno prestare attenzione in discesa per la presenza, poco visibile in caso di ombra, di brecciolino sull'asfalto. [FB]

 

* DATI NON DISPONIBILI *